PROGETTO SPORTELLO D’ASCOLTO

 2022/2023

 

La Scuola, insieme alla famiglia, ha la responsabilità di prendere in carico bambini e ragazzi per aiutarli ad inserirsi nella società in cui vivono.

Lo Sportello di Ascolto e Sostegno Psicologico, rivolto a studenti, genitori, insegnanti e personale ATA dell’Istituto si delinea come un servizio in cui si effettueranno colloqui individuali di consulenza con l’intento di identificare il problema e il tipo di intervento da attuare.

Tali consulenze non avranno carattere terapeutico.

I contenuti di ogni colloquio saranno strettamente coperti dal segreto professionale.

La psicologa lavorerà in sinergia con la Scuola con l'obiettivo di far diventare lo Sportello un punto di riferimento e uno spazio che offra accoglienza e ascolto e, come tale, non si occupi solo del disagio, ma anche dell'aumento delle risorse e delle competenze personali dei ragazzi, aiutandoli ad attenuare i pregiudizi rispetto alla richiesta di aiuto.

Lo Sportello potrà, inoltre, essere supportato da interventi di osservazioni dirette degli alunni e del gruppo classe. Tale attività è utile al fine di individuare le dinamiche emotive e relazionali del sistema classe, sia in senso verticale che orizzontale: osservare come i pari si relazionano fra loro e con l’insegnante consente di individuare i bisogni, le risorse e le eventuali problematiche.

Su richiesta degli insegnanti e dei genitori, sarà possibile organizzare incontri in un’ottica preventiva e in base alle necessità o alle problematiche che gli stessi rileveranno e interventi di mediazione nelle dinamiche relazionali docenti/alunni, docenti/genitori, genitori/alunni.

Tempi

Da Gennaio 2023 al termine delle attività didattiche dell’a. s. in corso, saranno dedicati due giorni
settimanali, uno per la Scuola Primaria e uno per la Scuola Secondaria, così come di seguito
riportato:
- Scuola Primaria Giovedì 11.45-13.45
- Scuola Secondaria Venerdì 10.30-13.30.

Modalità d’accesso al servizio

L’accesso allo Sportello avverrà tramite prenotazione inviando una e-mail all'indirizzo di posta elettronica Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Sarà necessario comunicare e inviare:

  1. nome e cognome (della persona che richiede un appuntamento per accedere allo Sportello di Ascolto);
  2. tipologia di utenza (personale della scuola, studenti e studentesse, genitori/tutori);
  3. scuola, classe, sezione di appartenenza;
  4. recapito telefonico o e-mail dove poter comunicare il giorno e l’orario dell'appuntamento.
  5. modulo consenso informato (da compilare, firmare e restituire alla psicologa via mail o in presenza) scaricabile dalla sezione Genitori - modulistica.

Gli studenti e le studentesse minorenni potranno accedere allo Sportello di Ascolto Psicologico soltanto con il consenso dei propri genitori/tutori (come previsto dall’art. 31 del Codice Deontologico degli Psicologi), i quali potranno esprimersi in merito, compilando e firmando il modulo di consenso informato e l’informativa sulla privacy, che successivamente sarà custodito dalla psicologa.

Nel caso in cui un alunno desideri accedere al servizio, tramite richiesta compilata e inserita nel box presente in ogni plesso della Scuola Secondaria, sarà cura della psicologa contattare la famiglia per informarla e richiedere il consenso informato compilato se concorde.

Dott.ssa Trussardi Giovanna

 

 

Sportello di ascolto e supporto psicologico in emergenza COVID-19